martedì 23 settembre 2025

 I TAGLIOLINI COTTI NEL LATTE


La tradizione dei tagliolini cotti nel latte ha radici profonde nella cultura pastorale e religiosa del Sud Italia, Questa tradizione è legata al mondo della pastorizia.

La tradizione sembra aver origini in Basilicata e diffusasi anche in Campania in particolare in Irpinia e Cilento, dove il latte era considerato un dono prezioso.

Questo piatto, noto come Tagliolini dell’Ascensione, veniva preparato in occasione della festività cristiana dell’Ascensione, quando i pastori distribuivano gratuitamente il latte ai compaesani per via di una credenza diffusa: si pensava che cagliare il latte in quel giorno avrebbe causato la sterilità degli animali.

La ricetta prevede la cottura dei tagliolini freschi direttamente nel latte di capra (o vaccino), con l’aggiunta di zucchero e cannella, creando un piatto semplice ma ricco di significato. Questa tradizione è legata al mondo della pastorizia, dove il latte era considerato un dono prezioso simbolo di abbondanza e protezione, rappresentava un dono prezioso nelle comunità contadine, e cucinare la pasta con il latte era un modo per celebrare la festività e augurarsi prosperità.

La ricetta è semplice e genuina: i tagliolini freschi fatti in casa vengono cotti direttamente nel latte, spesso con l’aggiunta di zucchero e cannella, e buccia di limone creando una crema vellutata grazie all’amido della pasta. Il latte,

Oggi questa tradizione è meno diffusa, ma resta un piatto dal sapore unico e dalla storia affascinante. 



Nessun commento: