giovedì 25 settembre 2025

LE CIAMBELLE AL MOSTO DI MARINO

 




La Ciambella al mosto di Marino, città dei Castelli romani, è il dolce tipico della tradizione contadina castellana. Figura tra i prodotti tipici locali; legata alla vendemmia autunnale quando si utilizza il mosto d'uva  fresco per creare dolci semplici e profumati. 

La ricetta di questo semplice e fragrante dolce, è antica e  sembra sia stata donata a San Francesco d'Assisi da Jacopa de' Settesoli (Fra Jacopa) della famiglia Francipane, feudatari di Marino nel Medioevo, per ringraziarlo di averle trovato alloggio a Roma presso una comunità francescana .

E' dunque questa la ragione per cui la Ciambella al Mosto è così legata alle tradizioni di Marino che la inserisce, agli inizi di Ottobre, nella sagra dei prodotti tipici locali.


  • Jacopa Settesoli, ossia Giacoma Francipane 
  • conosciuta come fra' Jacopa,  naque a Roma
  •  nel 1190-  e morì ad Assisi nel  1239 









La ricetta delle Ciambelle al mosto   

  • Circa 1kg - 1kg ½ di farina
  • 1.      1 cubetto e ½ di lievito di birra
  • 1 tazza di mosto
  • Aggiungere farina fino a consistenza della pasta e fare un panetto. Farlo lievitare fino a raddoppiare il volume.
  • 2.      Rimpastarlo aggiungendo ancora una tazza di zucchero, una tazza di mosto + farina fino a fare un panetto. Farlo lievitare come prima
  • 3.      Mettere la farina a fontana,  al centro il panetto lievitato, 1 busta o 1 busta e ½ di uvetta rinvenuta con mosto e zucchero, 250 gr di gradina ammorbidita e altro mosto fino a raggiungere la morbidezza desiderata.
  • 4.      Preparare ciambelle di circa 6 cm di diametro,  metterle ben distanziate nella teglia su carta forno e farle lievitare coperte tutta la notte.
  • 5.      Cuocere in forno1a 180-190°
  • 6.      Sciogliere lo zucchero nel mosto (tipo sciroppo) e spennellare le ciambelle ben calde



 Dove acquistarle a Marino

Dal Nasone  Via Roma 84 Marino 

Piccolo forno Frezza, Piazza San Barnaba 3


 

 

 


Nessun commento: